Riunione dei partner del Digital Automatic Coupling (DAC) a Vienna

Progressi, traguardi e prospettive per l’accoppiamento automatico digitale (DAC) e treno merci completamente digitalizzato.

La scorsa settimana, presso la sede centrale di ÖBB a Vienna si sono riuniti un centinaio di partner internazionali del progetto provenienti da 12 paesi per discutere i progressi e l’avanzamento del Digital Automatic Coupling (DAC) e del Fully Digitalised Freight Train Operation (FDFTO) nell’ambito del progetto “FP5-TRANS4M-R”. L’incontro, seguito da oltre 150 stakeholder esterni in livestream, sigla il compimento della prima metà del progetto. Sul posto erano presenti anche rappresentanti della Commissione europea e dell’Europe’s Rail Joint Undertaking (EU-RAIL).

Punti chiave della “Midterm Plenary”

Sono stati discussi gli aspetti tecnici del DAC, tra cui funzionalità, interoperabilità e affidabilità, nonché gli attuali progetti dimostrativi per i test, fondamentali per la fase di pre-deployment e l’omologazione europea. Un altro argomento trattato è stato il funzionamento completamente digitale dei treni merci, reso possibile dal DAC, che promette notevoli vantaggi in termini di efficienza ed efficacia della logistica del trasporto merci su rotaia in Europa. Il DAC consente inoltre di implementare applicazioni ulteriori per la pianificazione senza soluzione di continuità, il controllo automatico dei freni e la verifica dell’integrità del treno.

FP5-TRANS4M-R in sintesi

Il progetto FP5-TRANS4M-R mira a rendere il trasporto ferroviario di merci la spina dorsale di una catena logistica efficiente a basse emissioni grazie a nuove tecnologie come il DAC e migliorando la qualità e la competitività del trasporto merci transfrontaliero su rotaia, in modo da contribuire ad aumentare la quota del trasporto ferroviario di merci al 30% entro il 2030. FP5-TRANS4M-R fornisce pertanto un contributo significativo all’attuazione del Green Deal.

22.05.2024