“Arriva il DAC!”

Le ministre e i ministri dei trasporti della regione D-A-CH firmano un documento di posizione comune.

Insieme ai ministri dei trasporti di Germania e Svizzera, la ministra della Protezione del clima Leonore Gewessler ha firmato il documento di posizione “Il DAC sta arrivando!”. Le ministre e i ministri esprimono quindi chiaramente la propria volontà di una rapida introduzione transfrontaliera del Digital Automatic Coupling (DAC) e dichiarano inoltre la propria disponibilità a cofinanziarlo a livello nazionale. Chiedono all’UE di sviluppare un concetto di finanziamento paneuropeo che tenga conto delle diverse situazioni finanziarie delle aziende di trasporto ferroviario europee. Il DAC è considerato una pietra miliare decisiva per la modernizzazione e la digitalizzazione del trasporto ferroviario europeo di merci e per il raggiungimento degli obiettivi climatici del Green Deal dell’UE.

Preparare il trasporto merci su rotaia al futuro

 “Con l’introduzione del DAC, otterremo significativi miglioramenti nella produttività e quindi nella competitività e nella sicurezza. È la base per la digitalizzazione dell’intero processo di produzione dei treni, compresa una maggiore capacità di tracciatura”, afferma Clemens Först, CEO del Gruppo ÖBB Rail Cargo. “Stiamo lavorando intensamente da anni alla realizzazione del DAC che sia pronto per il mercato, con treni dimostrativi e di pre-serie. Il nostro obiettivo è sviluppare un sistema robusto e conveniente. Nel programma europeo, ci impegniamo inoltre a garantire che tutti i partecipanti, tenendo conto delle diverse situazioni iniziali e delle condizioni del quadro finanziario, possano adeguare o equipaggiare i propri carri merci con il DAC il prima possibile.”

RCG in un ruolo di primo piano

Il DAC è destinato a sostituire gradualmente l’accoppiamento a vite convenzionale in tutta Europa in diverse fasi di migrazione a partire dal 2026. L’RCG svolge un ruolo di primo piano nello sviluppo e nell’introduzione del DAC. Oltre a gestire lo “European DAC Delivery Programme” (EDDP), in cui si lavora intensamente sui piani di migrazione al DAC, sulle valutazioni dei costi e dei benefici e sui requisiti di finanziamento, il Gruppo ÖBB è anche il principale partner del progetto di ricerca europeo sul DAC nell’ambito della “Europe’s Rail Joint Undertaking” (EU Rail). Qui si svolgono lo sviluppo tecnico, i test e la dimostrazione della tecnologia DAC, comprese le applicazioni.

Ulteriori informazioni

14.05.2024